Economia svizzera per la legge sul CO2
51% della popolazione svizzera ha respinto la revisione della legge sul CO2. L’alleanza dell’economia svizzera è delusa e rammaricata per questo NO di stretta misura. Le condizioni per cogliere le opportunità economiche che sarebbero derivate dalla legge sul CO2 sono ora più difficili. Grazie per il grande sostegno. La crisi climatica non è ancora risolta. Non molliamo e proseguiamo il nostro impegno per un’efficace protezione del clima.

Assumersi la responsabilità insieme
Il cambiamento climatico si sta trasformando in una crisi climatica: i ghiacciai si sciolgono, le frane si moltiplicano, le alluvioni e il caldo record sono spesso in prima pagina. Anche la Svizzera è sotto pressione. Siamo chiamati ad agire attivamente, il Paese ha bisogno di soluzioni. Alcune imprese responsabili stanno prendendo l’iniziativa.
Lavoro e investimenti per la Svizzera
La revisione della legge sul CO2 garantisce ricchezza, investimenti e posti di lavoro in Svizzera. Con il percorso definito di riduzione del CO2 rimarranno ogni anno oltre 1,5 miliardi di franchi di valore aggiunto in Svizzera, garantendo posti di lavoro e ricchezza. L’attuale perdita di miliardi di petrolio all’estero ogni anno sarà fermata. I presunti costi generano grandi benefici: meno danni, nuovi posti di lavoro e molta innovazione. Chi vuole far progredire la Svizzera si schiera a favore di una politica climatica ragionevole ed efficace.
Liberale e non burocratica
La revisione della legge sul CO2 rappresenta un buon compromesso per la Svizzera, sostenuto dal Consiglio federale e dal Parlamento. La revisione della legge sul CO2 crea condizioni quadro affidabili e liberali, perché svolge un ruolo di guida attraverso valori obiettivo e offre alle imprese il massimo margine di manovra e la massima libertà di scelta per il raggiungimento di tali obiettivi. Inoltre riduce la burocrazia, perché una soluzione armonizzata in tutta la Svizzera sostituisce 26 regolamenti cantonali.
9 motivazioni dell’economia per la legge sul CO2
1
La protezione del clima è un investimento vantaggioso che promuove l’innovazione e la crescita in Svizzera.
2
Le imprese che investono in misure per il clima ottengono un doppio beneficio.
3
La legge sul CO2 si basa su tasse di incentivazione: premia i comportamenti ecologici e promuove l’innovazione.
4
Due terzi della tassa sul CO2 vengono ridistribuiti direttamente alla popolazione.
5
Il fondo per il clima è uno strumento intelligente ed equilibrato, che assicura il finanziamento di investimenti ecologici.
6
I proprietari di abitazioni ricevono sostegno anche in futuro.
7
La nuova tassa sui biglietti aerei promuove la capacità di innovazione e le possibilità di viaggio alternative.
8
Benzina e diesel divengono, tutt’al più, solo leggermente più cari.
9
La nuova legge sul CO2 promuove l’utilizzo di veicoli efficienti e la mobilità elettrica.